Visualizzazioni totali
Visualizzazione post con etichetta visanola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta visanola. Mostra tutti i post
mercoledì 15 febbraio 2012
Escursione cascata monte Coppola
DOMENICA, 26 FEBBRAIO
Raduno ore 9,30 piazza Fontana Grande ( fontane acqua della Madonna)
Partenza ore 9,45
Saliremo per l'antica strada di via Visanola e ci dirigeremo a Quisisana dove inizia il percorso.
Durata : 3 ore (con ampie soste di rilevamento e ritorno).
Difficoltà : facile adatto a tutti
Consigli utili : scarponcini da trekking , kway.
responsabili escursione : Alberto Gargiulo, Daniele Esposito
Un percorso di straordinaria bellezza, con caratteristiche diverse in base al periodo dell’anno in cui viene affrontato. Particolarmente affascinante nel periodo “fine inverno, inizio primavera” quando i numerosi ruscelli che scorrono negli impluvi sono in piena, in alcuni tratti l’acqua affronta spettacolari salti tra tutti il più bello è quello di Monte Coppola una vera e propria cascata. Di rilevante interesse è anche la presenza di alcuni esemplari di Pteride di creta e di altre numerose specie di felci ricordiamo:
la Scolopendria comune, la Cedracca comune, la Felce maschio (che genera i nuovi getti a forma di pastorale vescovile), il Capelvenere, l'Asplenio tricomane. Numerose anche le entità di muschio ed epatiche. Interessante è anche la presenza di numerosi affioramenti di conglomerati delle tipiche rocce sedimentarie della zona. Particolarmente belli e suggestivi e non rari da ritrovare sul percorso sono anche i depositi di travertino. Da segnalare infine la presenza del picchio che spesso allieta il cammino dell’escursionista col suo ritmico tamburellare.
note: le immagini di corredo sono (foto: M. Cuomo & F. Fontanella)
Per ulteriori info sul percorso : www.liberoricercatore.it
giovedì 22 dicembre 2011
lunedì 5 dicembre 2011
PuliAmo Stabia step II

venerdì 23 dicembre 2011
Raduno ore 10.00 presso Largo Spirito Santo.
Ore 10.30 inizio attività a Via Visanola.
Ore 13.45 terminate le attività di pulizia partenza dal castello medievale in direzione reggia di Quisisana dove lungo la strada consumeremo il pranzo in un'area pic-nic.
Ore 15.30 rientro.
Modalità : L'iniziativa sarà divisa in due fasi.
- Prima fase: Nei limiti delle nostre possibilità di volontari cercheremo di rendere più accessibile la storica e bellissima stradina che collega l'Acqua della Madonna al castello Medievale lungo la strada che conduce all'acquedotto borbonico e alla reggia di Quisisana. Il sentiero è ostruito in più punti da rovi e arbusti e gli scalini sono ricoperti da terreno umido e in alcuni punti da immondizia. Per il buon esito delle operazioni di pulizia oltre alla buona volontà e a un discreto numero di volontari occorrono pale,cesoie,scope da spazzino, rastrelli con denti regolabili e zappette a cuore. Il circolo Legambiente Woodwardia metterà a disposizione un numero limitato di tali attrezzi per tale motivo chiediamo a chi ne ha la possibilità di portarne.
- Seconda fase : Giunti al castello medievale e terminate le operazioni di pulizia inizieremo la passeggiata in direzione reggia di Quisisana dove lungo la strada ci fermeremo in un'area pic-nic per consumare il pranzo a sacco.
Il nostro vero obbiettivo non è solo rendere accessibile la stradina di via Visanola, compito che spetta innanzitutto alle istituzioni preposte, quanto piuttosto far conoscere ai partecipanti la bellezza panoramica e storica della strada che dal centro città conduce alla reggia di Quisisana. Sarà dunque un momento per stare insieme,divertirci e conoscere meglio i luoghi in cui viviamo.
- L'iniziativa è aperta a tutti tuttavia vista la pericolosità delle scale di Via Visanola è sconsigliata la presenza di bambini nella prima fase.
- Accessori utili : usare scarpe basse e con suola antiscivolo , preferibilmente da trekking o da lavoro. Indossare abbigliamento comodo e caldo.
- Portare: guanti da lavoro e pranzo a sacco
Invitiamo tutte le associazioni di volontariato presenti sul territorio nonchè gli organi comunali a partecipare.
Come scritto sopra ci servono :
- pale
- cesoie
- scope da spazzino a zampa di lepre
- rastrelli con denti regolabili
- zappette a cuore bidente
Un saluto dal circolo Legambiente Woodwardia - Gragnano&Stabia
Ci incontriamo qui:
Etichette:
castellammare,
gragnano,
lago,
legambiente,
puliamo,
quisisana,
reggia,
santo,
spirito,
stabia,
via,
visanola,
woodwardia
Iscriviti a:
Post (Atom)