Visualizzazione post con etichetta stabiae. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stabiae. Mostra tutti i post

sabato 4 maggio 2019

SALVALARTE AGER STABIANUS 2019

Il Circolo Legambiente Woodwardia torna con l’impegno annuale per la promozione culturale del patrimonio archeologico dell’antico Ager Stabianus.
La campagna “Salvalarte Ager Stabianus”, giunta alla sua ottava edizione consecutiva, si svolgerà, come di consueto, nelle quattro domeniche di maggio (05-12-19-26), allestendo un presidio di giovani volontari che accompagneranno, in maniera del tutto gratuita, i visitatori alle scoperta delle bellezze dell’antica villa d’otium di San Marco.
Le visite guidate saranno effettuate dalle ore 10:30 alle 13:00, inoltre, come appendice, alle ore 12:00 avrà luogo un ciclo di approfondimenti su temi storici, artistici, architettonici e mitologici sempre riferiti all’Ager Stabianus in collaborazione con studenti, laureati o esperti del settore.
Il fine del progetto “Salvalarte” è quello di promuovere le realtà archeologiche e culturali “minori”, posti fuori dai normali itinerari turistici e sconosciuti al grande pubblico ma non per questo meno importanti.

Vi aspetta domani Domenica 5 maggio 2019 presso Villa San Marco e Villa Arianna per la prima domenica di Salvalarte, non mancate!
EVENTO FACEBOOK

sabato 26 maggio 2018

SalvaLarte ager stabianus 2018 - Approfondimento tematico, domenica 27 Maggio

#CambioDiProgramma #salvalarte2018 
Il terzo e ultimo approfondimento di questa edizione di SalvaLarte ager stabianus è cambiato per ragioni tecniche. Il nuovo approfondimento sarà tenuto, sempre alle 11.30 presso il giardino di Villa Arianna, dal nostro archeologo Simone Izzo ed ha come titolo "Villa Arianna: pitture e miti del triclinio estivo".
Comunque vi aspettiamo, come da programma, dalle ore 10.30 alle 13.00 per le visite guidate presso le due ville d'otium stabiane :)





sabato 19 maggio 2018

SalvaLarte ager stabianus - Approfondimento tematico, domenica 20 Maggio

Domenica 20 Maggio ci sarà secondo il ciclo di approfondimenti in programma durante l'iniziativa SalvaLarte ager stabianus, dalle ore 11.00, presso il giardino di Villa Arianna: "Il WWF a tutela del popolo migratore" a cura di Claudio d'Esposito –  presidente del WWF Terre del Tirreno 
Vi aspettiamo!
#salvalarteagerstabianus2018#salvalarte2018

SalvaLarte ager stabianus 2018 - evento facebook


sabato 5 maggio 2018

SalvaLarte ager stabianus 2018: al via la settima edizione!

Riparte “Salvalarte Ager Stabianus” con le visite guidate gratuite agli Scavi di Stabia tutte le domeniche di Maggio 2018.

La primavera è iniziata e con essa non poteva non tornare l'impegno dei volontari del Circolo Legambiente Woodwardia, Castellammare di Stabia e Gragnano, per la promozione culturale del patrimonio archeologico stabiese. Salvalarte Ager Stabianus, giunta alla settima edizione, avrà luogo tutte le domeniche di Maggio (6-13-20-27) dalle ore 10,30 alle ore 13,00. I visitatori potranno usufruire di visite guidate gratuite presso Villa Arianna e Villa San Marco offerte da trenta giovani volontari dell’associazione, in un mix tra professionisti dei beni culturali e studenti. Inoltre, come appendice alle visite, alle ore 11.30 presso Villa Arianna avrà luogo un ciclo di approfondimenti secondo il seguente calendario: 

6 Maggio     Inaugurazione settima edizione SalvaLarte ager stabianus;

13 Maggio – “La testimonianza di Plinio il Giovane” (a cura di Roberto Pappalardo – Teatro Marcovaldo);

20 Maggio – “Il WWF a tutela del popolo migratore” (a cura di Claudio d’Esposito, presidente WWF Terre del Tirreno);

27 Maggio – “Prevenzione e tutela ambientale del parco regionale dei Monti Lattari”.

Dal 2012 il circolo ha scelto come oggetto della campagna le bellissime ville archeologiche Arianna e San Marco. In questo poco felice momento culturale e sociale del nostro territorio, abbiamo un duplice obiettivo: valorizzare i siti archeologici stabiesi ma soprattutto promuovere il bene più prezioso della nostra terra: l’impegno delle nuove generazioni. Ad oggi sono migliaia i cittadini che accompagnati dai volontari Legambiente hanno visitato le antiche dimore d'otium riccamente affrescate, testimonianza di uno scenario di vita romana differente dai siti di Pompei ed Ercolano. Le uniche due ville in superficie, Villa Arianna e San Marco, furono edificate in un periodo compreso tra l’89 a.C. e il 79 d.C. quando l’eruzione del Vesuvio seppellì anche queste residenze estive dei ricchi patrizi romani. Ville lussuose, la loro superficie si estende per circa dodicimila mq l’una, decorate con pitture parietali suggestive e preziose decorazioni musive nei pavimenti delle dietae e dei quartieri termali. Villa Arianna vanta l’emblematica pittura parietale rappresentante Teseo che abbandona Arianna sull’isola di Nasso.

L'iniziativa è autorizzata dalla Soprintendenza di Pompei.  

Per maggiori informazioni visitare la pagina facebook “Circolo Legambiente Woodwardia” e/o il sito www.circolowoodwardia.blogspot.it oppure rivolgersi a circolowoodwardia@hotmail.com o al numero 3475875863.



sabato 6 maggio 2017

Salvalarte Ager Stabianus 2017: si riparte!

Riparte “Salvalarte Ager Stabianus” con le visite guidate gratuite agli Scavi di Stabia tutte le domeniche di Maggio 2017.


La primavera è iniziata e con essa non poteva non tornare l'impegno dei volontari del Circolo Legambiente Woodwardia, Castellammare di Stabia e Gragnano, per la promozione culturale del patrimonio archeologico stabiese.
Salvalarte Ager Stabianus, giunta alla sesta edizione, avrà luogo tutte le domeniche di Maggio (7-14-21-28) dalle ore 10,30 alle ore 13,00.
I visitatori potranno usufruire di visite guidate gratuite presso Villa Arianna e Villa San Marco offerte da trenta giovani volontari dell’associazione, in un mix tra professionisti dei beni culturali e studenti.
Inoltre, come appendice alle visite, alle ore 11.30 presso Villa Arianna avrà luogo un ciclo di approfondimenti secondo il seguente calendario:





7 Maggio   –  Gli amori tragici: il desiderio e l'ossessione
14 Maggio – Plinio il Giovane racconta...
21 Maggio – Libero D'Orsi: il preside archeologo
28 Maggio –Archeomafie: quando la criminalità s'impossessa dell'arte


Ad oggi sono più di seimila i cittadini che accompagnati dai volontari Legambiente hanno visitato le antiche dimore d'otium riccamente affrescate, testimonianza di uno scenario di vita romana differente dai siti di Pompei ed Ercolano. Le uniche due ville in superficie, Villa Arianna e San Marco, furono edificate in un periodo compreso tra l’89 a.C. e il 79 d.C. quando l’eruzione del Vesuvio seppellì anche queste residenze estive dei ricchi patrizi romani. Ville lussuose, la loro superficie si estende per circa dodicimila mq l’una, decorate con pitture parietali suggestive e preziose decorazioni musive nei pavimenti delle dietae e dei quartieri termali. Villa Arianna vanta l’emblematica pittura parietale rappresentante Teseo che abbandona Arianna sull’isola di Nasso.

L'iniziativa è autorizzata dalla Soprintendenza di Pompei.



Per maggiori informazioni visitare il sito www.circolowoodwardia.blogspot.it oppure rivolgersi a circolowoodwardia@hotmail.com o ai responsabili dell’iniziativa  333 771 7054 - 320 421 6584.

Ecco l'evento facebook: https://www.facebook.com/events/1010901312376718/ 


giovedì 19 aprile 2012

SALVALARTE "AGER STABIANUS 2012"

Tutte le Domeniche dal 22 Aprile al 27 Maggio, dalle ore 11.00 alle ore 13, avrà luogo la campagna "Salvalarte Ager Stabianus 2012 " organizzata dal Circolo Legambiente Woodwardia.
L'iniziativa prevede l'accoglienza dei visitatori e visite illustrate gratuite, ai siti archeologici dell'antica Stabiae: villa Arianna e villa San Marco. Il tutto sarà effettuato da giovani volontari non retribuiti.
L'iniziativa è autorizzata dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, promossa dalla Direzione Regionale per i Beni ed Attività Culturali ed inserita tra le iniziative per la settimana della cultura promossa dal Ministero per i Beni e le attività culturali.

Un'occasione imperdibile per riscoprire le bellezze inestimabili dell'Ager Stabianus.


Per maggiori informazioni contattare i referenti dell'iniziativa :
Stefano Scanu                    338 69 91 621      
Amelia Capopardo             338 65 53 970